Cos'è salice salentino?

Salice Salentino

Il Salice Salentino è un vino DOC (Denominazione di Origine Controllata) prodotto in Puglia, nella zona del Salento, principalmente nella provincia di Lecce e in parte in quelle di Brindisi e Taranto. Prende il nome dal comune di Salice Salentino, considerato il cuore della sua produzione.

Caratteristiche principali:

  • Uvaggio: Il Salice Salentino è principalmente prodotto con uve Negroamaro, che devono rappresentare almeno l'85% dell'uvaggio. Possono essere aggiunte altre uve a bacca nera non aromatiche, ammesse nella regione Puglia, fino a un massimo del 15%. L'importanza del Negroamaro è cruciale per definire il carattere del vino.

  • Tipologie: Esistono diverse tipologie di Salice Salentino DOC, tra cui:

    • Rosso: la tipologia più diffusa.
    • Rosato: un vino fresco e fruttato.
    • Riserva: un vino rosso invecchiato per almeno due anni, di cui sei mesi in botti di legno. La Riserva offre maggiore complessità e struttura.
  • Caratteristiche organolettiche:

    • Colore: Rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento per il rosso. Rosa corallo per il rosato.
    • Profumo: Fruttato, con sentori di frutti rossi maturi, spezie e a volte note balsamiche.
    • Sapore: Caldo, morbido, armonico e talvolta leggermente tannico, con una buona persistenza.
  • Abbinamenti gastronomici: Il Salice Salentino Rosso si abbina bene con carni rosse arrosto o grigliate, selvaggina, formaggi stagionati e piatti saporiti della cucina mediterranea. Il Salice Salentino Rosato è ideale con antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche. L'abbinamento%20gastronomico è importante per valorizzare al meglio le caratteristiche del vino e del cibo.

  • Zona di produzione: La zona di produzione comprende i comuni di Salice Salentino, Veglie, Leverano, Guagnano e parte dei comuni di Campi Salentina, Squinzano, San Pancrazio Salentino, San Donaci, Cellino San Marco e Nardò.

  • Storia: La storia del Salice Salentino è legata alla tradizione vitivinicola del Salento, una regione con una lunga storia di produzione di vino. Il riconoscimento della DOC nel 1976 ha contribuito a valorizzare e promuovere questo vino a livello nazionale e internazionale.